Il Polo CLEVER (Cleantech&Energy innoVation clustER) è uno dei 7 Poli di Innovazione della Regione Piemonte ed opera nell’ambito Energy and Clean Technologies, in particolare, nelle aree tecnologiche ed operative dell’energia ed efficienza energetica, delle risorse idriche, dell’economica circolare, delle infrastrutture e reti di distribuzione, della mobilità sostenibile e delle clean solutions.
CLEVER ha l’obiettivo di affiancare gli associati nello sviluppo del proprio percorso di innovazione, attraverso la messa a disposizione di servizi, supporto tecnico e metodologico e infrastrutture dedicate. Nello specifico, l’intento dell’operato dei Poli di Innovazione è quello di:
Attualmente il Polo è composto da più di 160 soggetti aderenti, tra cui grandi, medie e piccole imprese, “start-up” innovative e organismi di ricerca pubblici e privati.
La Regione Piemonte ha costituito e co-finanziato i Poli di Innovazione a partire dal 2008 e nella programmazione POR FESR 2014/2020 , ha individuato le 7 aree tematiche in cui i Poli sono stati chiamati ad operare:
CLEVER nasce nel 2016 dall’integrazione di POLIGHT ed ENERMHY, i cui Soggetti Gestori, Environment Park e Univer, hanno redatto un programma triennale congiunto per l’ambito Energy and Clean Technologies.
Visita la pagina del sito della Regione Piemonte dedicata ai Poli di innovazione.
ATS (Associazione Temporanea di Scopo) del Polo di innovazione CLEVER ed il Regolamento disciplinano i rapporti interni tra le Parti (mandatari e membri), per consentire una migliore collaborazione allo sviluppo, realizzazione e gestione del Polo. L'adesione all'ATS del Polo è aperta a tutti i soggetti interessati a fare innovazione nelle tematiche Energy and Cleantech.
Per richiedera l'adezione al Polo CLEVER seguire le istruzioni alla pagina dedicata.