Corso sui cambiamenti climatici e montagna: impatti sulla disponibilità delle risorse idriche e sulla loro gestione | 1-2 settembre 2025

Dopo il grande successo della prima edizione, l’Università degli Studi di Torino, in collaborazione con FORMONT, annuncia la 2ª edizione del corso dedicato al cambiamento climatico in montagna. Un’occasione unica per approfondire i meccanismi legati ai mutamenti climatici nelle aree montane e il loro impatto sulla gestione delle risorse idriche.

Tematiche trattate

La formazione prevede un percorso teorico e pratico sui seguenti temi:

  • Definizione del cambiamento climatico in montagna;
  • Monitoraggio dei parametri idrometeorologici in ambiente remoto di alta quota;
  • Quantificazione degli impatti dei cambiamenti climatici sulla quantità e qualità dell’acqua proveniente dalle aree montane;
  • Strategie di gestione delle risorse idriche, con particolare attenzione ai settori idroelettrico, idropotabile e turistico.

Inoltre, è prevista un’escursione giornaliera al Passo dei Salati (Monte Rosa), dove i partecipanti potranno osservare esempi pratici di monitoraggio idrometeorologico e gestione delle risorse idriche montane.

Sedi del corso

  • Aula: Forte di Bard – Via Vittorio Emanuele II, 11020 Bard (AO)
  • Campo: Istituto Scientifico Angelo Mosso (2.901 m s.l.m. – 13021 Alagna Valsesia VC – Comprensorio Monterosa Ski)

Date

  • 1 e 2 settembre 2025: Lezioni teoriche in aula
  • 3 settembre 2025: Lezione teorico-pratica sul campo

Costo

La partecipazione al corso è gratuita. È previsto un versamento cauzionale di 100,00 €, che verrà rimborsato all’atto dell’effettiva partecipazione, verificata tramite registro presenze.

Crediti Formativi Professionali (CFP)

Il corso è in fase di accreditamento presso l’Ordine dei Geologi e l’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali.

Programma e contenuti

Per consultare il programma completo e i contenuti del corso, clicca qui.

Iscrizioni

Per iscriversi al corso, è possibile compilare il modulo di adesione a questo link.

Post relativi