Si è tenuto lo scorso 25 Febbraio l’evento dedicato alle 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮̀ 𝗘𝗻𝗲𝗿𝗴𝗲𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗥𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶 organizzato dal 𝗣𝗼𝗹𝗼 𝗖𝗟𝗘𝗩𝗘𝗥, in collaborazione con Environment Park e il progetto europeo RECROSSES, avente l’obiettivo di presentare i benefici economici, sociali e ambientali delle Comunità Energetiche e di favorire la collaborazione tra aziende e CER.
Grazie alla loro specificità, le CER si propongono come modello innovativo di produzione e scambio di energia rinnovabile con diversi vantaggi economico-ambientali e sociali per tutti coloro che ne fanno parte. Per le PMI del territorio, diventare membro di una comunità rappresenta un’opportunità di decarbonizzazione oltre che di risparmio economico; al tempo stesso, una possibilità per poter offrire soluzioni tecnologiche integrabili all’interno della comunità stessa. L’evento è stata l’occasione per approfondire la tematica e dopo una prima panoramica sullo stato di fatto delle CER nel territorio piemontese a cura di Ricerca sul Sistema Energetico – RSE SpA , sono stati presentati alcuni servizi a disposizione delle aziende locali:
- SPORTELLO RECROSSES
- SPORTELLO CER PIEMONTE – Unioncamere – Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura
- AIUTI ALLE MPMI E ALLE IMPRESE SOCIALI – Comune di Torino
Alcune CER del territorio si sono presentate, condividendo le loro esperienze:
– 𝐂𝐄𝐑 𝐄𝐧𝐞𝐫𝐠𝐢𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐓𝐮𝐭𝐭𝐢,
– CERQUITY https://www.cerquity.it/,
– 𝐂𝐄𝐑 𝐑𝐨𝐞𝐫𝐨,
– 𝐂𝐄𝐑 𝐑𝐨𝐬𝐬𝐚𝐧𝐚,
– 𝐂𝐄𝐑-𝐌𝐍 https://www.cermn2023.org/,
– 𝐂𝐄𝐑𝐒 𝐑𝐨𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨,
– 𝐂𝐄𝐑-@,
– 𝐂𝐄𝐑 𝐒𝐢𝐧𝐞𝐫𝐠𝐢𝐞 https://www.cersinergie.it/,
– 𝐂𝐄𝐑 𝐄𝐧𝐞𝐫𝐠𝐢𝐞 𝐝𝐢 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐄𝐓𝐒,
– 𝐏𝐫𝐢𝐦𝐚 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐄𝐧𝐞𝐫𝐠𝐞𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐒𝐚𝐧 𝐂𝐚𝐫𝐥𝐨 𝐂𝐚𝐧𝐚𝐯𝐞𝐬𝐞,
– 𝐂𝐄𝐑𝐒 𝐌𝐢𝐫𝐚𝐟𝐢𝐨𝐫𝐢.
L’evento si è concluso con un momento di networking che ha favorito ulteriormente lo scambio di conoscenze e opportunità offerta dalla rete CER.
Vuoi saperne di più? Hai una soluzione tecnologica che vuoi valorizzare all’interno delle comunità energetiche?
Contattateci: fabienne.bosc@envipark.com