Bandi New European Bauhaus (NEB)

Stato del bando:

Tipo di bando:

Programma:

Data di apertura:

Data di chiusura:

https://new-european-bauhaus.europa.eu/funding/new-european-bauhaus-facility_en

Obiettivo: bando finalizzato al finanziamento di progetti che mettano i bisogni delle persone e la rivitalizzazione dei vicinati al primo posto, soprattutto in contesti urbani e rurali. Tra le diverse direttrici di progetto (a.k.a Destinations), la destinazione 2 si concentra su rendere gli edifici, gli elementi costruttivi, i materiali e i prodotti da costruzione più sostenibili, adattabili, multiuso, durevoli e riutilizzabili, aumentando il tasso di riciclo e prolungando la durata di vita, portando a un ecosistema edilizio più circolare e a un uso più efficiente delle risorse.

Dotazione:  tra 5.000.000,00 e 8.000.000,00 euro per ogni call

Beneficiari: imprese di tutte le dimensioni (previa visione dei documenti di riferimento

Agevolazione: contributo a fondo perduto tra il 70% e il 100%

Interventi: progettualità con TRL di arrivo pari a 5:

  • HORIZON-NEB-2025-01-REGEN-02: Bio-fabricated Materials for sustainable and beautiful construction. I progetti devono riguardare lo sviluppo e il testing di almeno due materiali da costruzione biofabbricati innovativi e sostenibili che ad esempio abbiano la capacità di auto-ripararsi, di adattarsi a un ambiente in evoluzione, di immagazzinare carbonio o di agire come un’unità di misura per il trasporto di energia ecc. Inoltre, dovrà essere dimostrata la possibilità di realizzare il prodotto mediante processi produttivi di massa.
  • HORIZON-NEB-2025-01-REGEN-04: Innovations for sustainable, inclusive and beautiful social and affordable housing. Il focus riguarda la riduzione dei costi dei metodi e delle tecnologie esistenti e relativo consumo di energia, emissioni di carbonio e l’uso delle risorse nei progetti sociali senza compromettere la qualità delle soluzioni. Le proposte devono dimostrare due metodi o tecnologie per la costruzione o ristrutturazione finalizzate a garantire che l’edilizia diventi economicamente più accessibile, sostenibile e inclusiva. Metodi e tecnologie devono  essere applicate a una nuova costruzione e l’altro a una ristrutturazione o retrofitting. Inoltre, a tal fine i consorzi di progetto possono fornire un sostegno finanziario alle PMI e agli attori dell’edilizia sociale sotto forma di sostegno Finanziario a Terzi (FSTP). L’importo da concedere aa ciascuna terza parte può essere al massimo di 60.000 euro.

Per maggiori informazioni, consultare il documento draft del work programme dove sono riportati i testi delle 11 call europee in apertura.

Tempistiche: in apertura dal 06/05/2025 – 12/11/2025