Fonti rinnovabili non programmabili (FRNP) – “Mission Innovation 2.0” MASE

Stato del bando:

Tipo di bando:

Programma:

Data di apertura:

Data di chiusura:

https://www.mase.gov.it/bandi/avviso-pubblico-la-presentazione-di-progetti-di-ricerca-sviluppo-e-innovazione-tecnologica-0

Obiettivo: il presente avviso mira a finanziare progetti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica in grado di contribuire all’integrazione delle energie rinnovabili nel sistema energetico, al miglioramento della produzione di idrogeno verde e allo sviluppo di soluzioni innovative per il settore energetico.

Dotazione: 60.000.000,00 € (sessanta milioni/00 di euro)

Beneficiari: imprese operanti sul territorio italiano che esercitano attività dirette alla produzione di beni e/o di servizi,e organismi di ricerca e di diffusione della conoscenza

Agevolazione: massimo contributo a fondo perduto che varia a seconda del tipo di attività, dalla creazione di progetti in partenariato e dalla dimensione e natura aziendale. La Normativa europea di riferimento è il  Regolamento (UE) 2014/651 della Commissione e sue successive modifiche e, in particolare, all’Articolo 25 – Aiuti a progetti di ricerca e sviluppo

 

Soggetti beneficiari Ricerca industriale Sviluppo sperimentale
Grandi imprese 65 % 40 %
Medie imprese 75 % 50 %
Piccole e Microimprese 80 % 60 %
Organismi di ricerca 75 % 75 %

Interventi: Il costo totale per ciascuna Proposta di progetto deve essere compreso tra 2.000.000,00 € (due milioni/00 di euro) e 20.000.000,00 € (venti milioni/00 di euro), TRL di partenza 4 e di arrivo 7. Le tematiche sono:

a) Integrazione delle FRNP nel sistema elettrico;
b) Monitoraggio e diagnostica avanzata degli impianti FRNP;
c) Resilienza e sicurezza degli impianti FRNP;
d) Ecoprogettazione;
e) Incremento della produzione energetica nazionale da FRNP;
f) Celle e moduli fotovoltaici a più elevata efficienza.

Spese ammissibili: le tipologie di spesa sono

a)personale impegnato nel progetto limitatamente a tecnici, ricercatori ed altro personale ausiliario
b)strumenti e attrezzature di nuova fabbricazione, nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto di ricerca e sviluppo
c)servizi di consulenza, di ricerca contrattuale e gli altri servizi utilizzati per l’attività del progetto di ricerca e sviluppo, nonché l’acquisizione o l’ottenimento in licenza dei risultati di ricerca, dei brevetti e del know-how tramite una transazione effettuata alle normali condizioni di mercato;
d)materiali utilizzati per lo svolgimento del progetto, di nuova fabbricazione.
e)spese generali relative al progetto (pari al 25% dei costi precedenti).

Tempistiche: bando a graduatoria aperto dal 29/04/2025 e il 13/06/2025